Web tracking – Che confusione!!!

Prendo spunto da un fatto che mi è capitato in questi giorni.
Da anni per passione gestisco un piccolo network formato da un sito e un social network dedicato alla passione per i tramonti dove insieme a tanti appassionati ci divertiamo a pubblicare foto, racconti, poesie che hanno come interprete principale il tramonto.
Da qualche anno è posizionato in prima pagina su tutte le query relativa al tramonto grazie ad un’indicizzazione organica ottenuta utilizzando tanta pazienza e spirito di ottimizzazione. Premetto che il sito ha un traffico medio di una trentina di visitatori unici al giorno con punte da 50 in periodi centrali della settimana.
Il 12 Novembre Punto Informatico recensisce il sito e in due giorni arrivo ad ottenere oltre 500 visitatori unici.
Tra la contentezza e lo stupore per l’accaduto (mai capitato prima) qualche cosa però non sembra tornare e mi spiego meglio.
Un problema di sostanza
Di base a me piace molto incrociare i dati per avere una visione più realistica dei risultati ottenuti. Secondo il mio modesto parere, affidarsi ad un unica valutazione potrebbe alterare la realtà dei fatti con conseguenti errori di valutazione, se non si è sicuri al 1000% dell’attendibilità dei dati.
Sta di fatto che il mio sito lo mantengo sotto controllo utilizzando diversi sistemi di tracking online. Premetto che per il volume di traffico e la quantità di pagine non utilizzo sistemi avanzati, quindi ho ripiegato verso versioni free. Arrivo al problema:
- ogni rilevamento dei visitatori unici, sui tre sistemi che utilizzo, differiva in più o in meno di circa 20 unità!!!
La mia Domanda è: “Chi ha Ragione? Quale è il più attendibile? Chi Sbaglia a rilevare? Che cosa viene rilevato?”
Le linee guida del Web tracking

Il web tracking puro è un concetto molto semplice, chiaro, diretto : la totalità delle statistiche che riguardano un sito web. Quindi la funzione primaria del web tracking è quella di supportare il web master o chi segue il marketing del progetto web, fornendo strumenti e dati per l’analisi come statistiche, hits, user session, page load del “nostro sito web”.
Esistono molti siti che offrono un servizio di statistica di accessi a siti web ma per quanto possano essere robusti e fatti bene portano a dei risultati, come nel mio caso, quanto meno opinabili. Parole come hits o user session spesso vengono sovrapposte o spesso vengono considerate la stessa cosa o peggio ancora le page loads considerate visitatori unici etc etc Bisogna fare un pò di ordine:
- Hits: capacità di carico del server – ci indica quanti files fisici sono stati scaricati in una determinata user session o periodo di navigazione
- User Session – indica un periodo temporale (di efault su molti siti è 30 minuti )in cui un navigatore si collega al sito
- Page loads – pagine caricate durante la navigazione
Nel 90% delle volte il visitatore unico è ricavato dalla user session e molti siti si basano su questi dati… niente di più sbagliato direi. Rilevare un visitatore unico reale per cucirgli addosso l’offerta più adatta è la base del vero Web tracking ma bisogna utilizzare i dati giusti!!!
I Servizi di web tracking più diffusi
Grazie a questo episodio ho cominciato a cercare informazioni più dettagliate su come funzioni il tracking online. I principali
-
Google Analytics
E’ il più popolare e, aggiungo io, uno dei più completi package che offrono la possibilità di poter studiare e tenere sotto controllo le potenzialità del tuo. Implementa moltissime funzioni come:
- lo studio del Roi fondamentale per camapagne pubblicitarie;
- Monitoraggio multimediale e su più canali, permette di incrociare le metriche del sito;
- Integrazione con altre funzionalità di Google come Adsense e AdWords;
- Creazione Report personalizzabili;
-
StatCounter.com
Lo posiziono poco sotto Google Analitycs perchè lo ritengo, tra i servizi di rilevazione web , uno dei più completi.
-
Shynistat
Progetto italiano che pian piano si è fatto strada anche a livello europeo e poi mondiale.
-
SiteMeter
Il servizio di Sitemeter rileva solamente (lo tengono a precisare) le pagine viste e i visitatori unici (vale il discorso fatto nelle linee guida del web tracking).
-
AwStat
AwStat lo segnalo perchè molto spesso viene preinstallato sui i servizi hosting è una piattaforma open source basata su php che svolge una funzione di tracking non troppo approfondito. Sopratutto quello che ci viene offerto dai vari sistemi che sono online e che danno questo servizio.
La Soluzione
La soluzione credo che stia nel testare più servizi possibili e crearsene uno ad hoc per la propria attività online. Una soluzione al 100% attendibile non esiste.
Si può però tendere al meglio e un approccio positivo che tenda al 100% potrebbe essere quello di poter sviluppare e implementare un sistema offline che possa tracciare , nel rispetto di tutti i canoni della privacy, un mix tra indirizzi IP e Coockie che danno una buona attendibilità sulle mosse che un utente fà all’interno del sito web.
Come dice un vecchio adagio “tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare” e infatti creare un sistema che possa delineare in maniera precisa le attività dell’utente sul proprio sito coinvolge un serie di questioni che rendono questa soluzione abbastanz poco percorribile. Serve un struttura tecnica, investimenti e molto altro.
Insomma il “fai da te” nel caso del web tracking credo non sia proprio adatto eccetto che non si sia sviluppatori professionisti con una propensione al web marketing. Esistono programmi open source anche in questo campo e vi segnalo OpenWebAnalytics (per il quale sto conducendo dei test e a breve vi scriverò un report accurato).
Buon web tracking a tutti.
fonti: vi segnalo questo articolo da cui ho preso molti preziosissimi spunti e che tratta in maniera ancora più approfondita l’argomento web tracking & web marketing photocredits exg
diggita.it
Web tracking – Che confusione!!!…
Prendo spunto da un fatto che mi è capitato in questi giorni. Da anni per passione gestisco un piccolo network formato da un sito e un social network dedicato alla passione per i tramonti dove insieme a tanti appassionati ci divertiamo a pubblicare fot…
In 2 video il punto di vista di Google sulla pubblicità
[…] a Google quale tipologia di advertise è possibile visionare in base ai propri interessi. Google associa un cookie alla navigazione dell’utente con il quale mostrerà i migliori annunci dedicati che potrebbero […]